-350g di ziti
-3 melanzane lunghe
-4 fette di prosciutto cotto (non troppo sottili)
-8 fette di scamorza (circa 200g)
-600ml di passata di pomodoro
-1/4 di cipolla
-olio extra vergine d'oliva q.b. (per spennellare le melanzane e lo stampo)
-stampo da plumcake (in alternativa teglia da forno classica aumentando le dosi, circa: 500g di ziti, 250/300g di provola, 6/8 fette di prosciutto, 700/800 ml di passata, 4/5 melanzane, dipende se la teglia è media o grande)
Procedimento
Tagliamo le melanzane a fette spesse 0,5 cm, le disponiamo in una teglia ricoperta di carta forno, le spennelliamo con l' olio e le cuociamo in forno ventilato, preriscaldato, a 180° per 10 minuti (io le ho cotte in due volte, inoltre cercate di trovare le melanzane più lunghe possibili, altrimenti acquistatene un paio in più). Nel frattempo cuociamo la pasta, terminando la cottura 3 minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Quando la pasta è pronta la condiamo con un paio di mestoli di sugo. Procediamo con il timballo. Spennelliamo lo stampo con l' olio, lo foderiamo con le melanzane (come da foto) e iniziamo a fare gli strati (mi raccomando foderate bene lo stampo perché altrimenti la provola può fuoriuscire, si attacca alle pareti e poi non riuscite a sformare il timballo). Creiamo due piani disponendo gli ziti ben distesi in lunghezza, aggiungiamo il sugo, poi mettiamo in ordine 2 fette di prosciutto, 4 fette di provola, sugo, melanzane avanzate, sugo, 2 fette di prosciutto, 4 fette provola, sugo, due strati di ziti (sempre ben disposti in lunghezza), infine sugo e giriamo le melanzane verso l' interno.
Cuociamo in forno statico, preriscaldato, a 170 ° per 20 minuti. Trascorso il tempo, facciamo raffreddare circa 10 minuti, adagiamo un piatto lungo sullo stampo e capovolgiamo dando dei colpetti per far scendere il timballo (se avete difficoltà, non abbiate paura di aver combinato un pastrocchio, basta rifilare i bordi con un coltello all' interno dello stampo, perché magari si è un po' attaccato da qualche parte). Serviamo con sopra sugo e scaglie di parmigiano. E voilà la magia è pronta!